Galleria arte antica Bergamo
Situata in una prestigiosa palazzina di fine XV secolo a Casalmaggiore, splendida località in provincia di Cremona, la Galleria d’Orlane è da svariati anni una delle più prestigiose gallerie d’arte antica del nord Italia.
La Galleria d’Orlane nasce nel 1984, dalla volontà del fondatore e attuale proprietario, il Dottor Gianluca Bocchi. Sin dall’inizio delle propria attività, questa galleria d’arte antica nei pressi di Bergamo ha preso parte ad alcune delle più importanti mostre d’arte antica organizzate su territorio nazionale e ha organizzato numerose esposizioni all’interno della storica sede di Piazza Turati.
Con una clientela principalmente costituita da collezionisti di alto livello, musei e appassionati di pittura italiana del XVI, XVII e XVIII secolo, la Galleria d’Orlane espone dipinti originali e di altissima qualità, accuratamente selezionati presso importanti collezioni private in tutto il mondo.
I servizi offerti, la cura del cliente, la continua organizzazione di eventi e di mostre e, ovviamente, la grande notorietà acquistata in quasi quarant’anni di attività hanno permesso a questa galleria d’arte antica nei pressi di Bergamo di diventare uno dei principali punti di riferimento per il commercio di opere in Italia.
Servizi offerti da questa galleria d’arte antica nei pressi di Bergamo
Recandoti presso Galleria d’Orlane e affidandoti all’esperienza e alla conoscenza del Dottor Gianluca Bocchi e degli altri storici dell’arte impiegati presso l’attività, potrai usufruire di diversi servizi. Infatti, oltre ad acquistare o vendere quadri antichi dei più importanti maestri europei del XVI, XVII e XVIII secolo, potrai richiedere consulenze e perizie atte a stabilire un valore determinate opere d’arte. Soprattutto le prime possono richiedere diverso tempo, in quanto risulterebbe necessario procedere con una catalogazione, un servizio di fotografia, una diagnostica ed eventualmente con un restauro. Discorso differente quello che, invece, riguarda la richiesta di stima. In tal senso, questa risulterebbe di fondamentale importanza in caso di esigenze assicurative, divisioni ereditarie, fallimenti e controversie legali.
A ogni modo, qualsiasi intervento richiesto, potrai essere certo di affidare il compito a un team formato dai massimi esperti in materia, professionisti aventi decenni d’esperienza nel settore.
Gianluca Bocchi: una vita a servizio della storia dell’arte
Membro dell’Associazione Italiana Antiquari, della Federazione Italiana Commercianti d’Arte e della Confederazione Internazionale delle Associazioni d’Arte e Antiquari, Gianluca Bocchi rappresenta uno dei più autorevoli studiosi al mondo di nature morte. Nel corso della sua carriera ha curato quattro importanti volumi interamente dedicati alla pittura naturalistica italiana. Nel 2020, insieme a Ulisse Bocchi ha scritto la monografia di Carl Borromäus Andreas Ruthart, pittore polacco attivo in Italia nel XVII secolo. Autore di numerosi articoli, di saggi e di cataloghi per mostre, Gianluca Bocchi collabora anche con Musei e Fondazioni.