LUDOVICO CAFFI

(Cremona ca. 1641 – Milano 1691)

Fruttiera – olio su tela cm. 105 x 130 – Cella Dati, Palazzo Comunale

Artista cremonese marito della celebre pittrice di fiori Margherita. Fu attivo come pittore di figura e di nature morte. Due suoi dipinti sono conservati in Palazzo Comunale a Cremona e uno in Palazzo Comunale a Cella Dati.

Bibliografia:

Bocchi-U. Bocchi, Ludovico Caffi, in Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana fra XVII e XVIII secolo, a cura di G. Bocchi e U. Bocchi, Calenzano (Firenze) 1998, pp. 72-77.

Bocchi, La famiglia Volò, Ludovico Caffi e Gilardo da Lodi, in Gilardo da Lodi e la pittura di uva in Lombardia nel Seicento e nel Settecento, catalogo della mostra a cura di T. Gipponi (Lodi, chiesa di S. Cristoforo, 24 aprile-6 giugno 2004), Milano 2004, pp. 33-41.

Bocchi, Il soggiorno bolognese di Ludovico e Margherita Caffi, in “Strenna piacentina 2013”, Piacenza 2013, pp. 92-101.

Bocchi, Ludovico Caffi pittore a Piacenza di nature morte con frutti, fiori, uccelli e tappeti, in “Strenna piacentina 2020”, Piacenza 2020, pp. 37-52.